a cura di Valeria Mariani
TORINO – Il capoluogo piemontese, fino 25 settembre 2022, ospita la mostra dedicata a Picasso e Dora Maar, i due celebri artisti del XX secolo.
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, in corrispondenza del ventesimo anniversario dall’inaugurazione dello Scrigno realizzato da Renzo Piano, ospiterà il primo progetto di Beyond the Collection in collaborazione con la Fondation Beyeler. L’evento è a cura di Sarah Cosulich, Lucrezia Calabrò Visconti e Beatrice Zanelli.
Il progetto espositivo consiste nel mettere in dialogo un’opera della collezione Agnelli con altri capolavori artistici. Questi ultimi sono presi in prestito da altre rinomate collezioni nazionali e internazionali. Tale iniziativa permetterà – dunque – una rilettura di lavori artistici attraverso le sue assenze e presenze.
L’obiettivo della Pinacoteca è quello di dare spazio ai dipinti obliati, offrendo – così – nuove interpretazioni critiche. La mostra dedicata a Picasso e Maar trova come nucleo centrale l’opera Homme happuyé sur une table (1915-1916), il celebre ritratto dell’artista spagnolo conservato proprio nella Pinacoteca Agnelli.

I contenuti
Pablo Picasso e Dora Maar esamina principalmente il rapporto tra i due artisti non solo considerando l’aspetto sentimentale. L’evento mette in luce Maar come personaggio poliedrico: fotografa e poetessa, piuttosto che ricordarla (solo) come amante e musa ispiratrice del più celebre Picasso.
L’esposizione è contraddistinta anche dalla presenza di tre capolavori del talento di Málaga che verranno ospitati presso la Pinacoteca torinese.
Con l’intento di mettere in risalto la versatilità della donna, la mostra è stata pensata dalle curatrici come un dialogo tra dipinti e fotografie della stessa artista. La finalità sarà quella di cogliere la grande influenza della francese sulla pratica intellettuale di Picasso; interrompendo così la tradizionale presentazione che la storia dell’arte ha sempre adoperato verso quest’ultimo.