La storia recente dell’opera:

Il Ritratto di giovane con medaglione è un’opera attribuita a Sandro Botticelli (1445-1510) dal 1987, ovvero quando fu studiato approfonditamente dallo storico dell’arte britannico Richard Stapleford.

C’è comunque da evidenziare che alcuni grandi esperti italiani, su tutti Roberto Longhi e Federico Zeri, si dimostrarono più favorevoli ad indicare come realizzatore il pittore Francesco Botticini (Firenze, 1446 – 1497), sulla base della fortissima somiglianza con un ritratto di Botticini conservato al Palazzo Reale di Stoccolma.

Rarissimo Botticelli all'asta a gennaio da Sotheby's - Ultima Ora - ANSA
Ragazzo con il medaglione, collezione privata.

Descrizione del dipinto:

L’opera rappresenta un giovane dall’aspetto distinto, affacciato con un elegante corpetto nero, ed affacciato ad una finestra. Tra le sue mani tiene un medaglione in cui è raffigurato un Santo.

Il particolare del medaglione.

L’iconografia ricorda sicuramente il Ritratto d’uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio, opera svolta da Sandro Botticelli tra il 1474 e il ’75. Anche qui, infatti un medaglione (questa volta rappresentante il sovrano fiorentino) viene tenuto da un giovane soggetto maschile inquadrato in primo piano.

L’asta:

Al momento non si è a conoscenza del proprietario fisico del dipinto, che viene comunque associato al gruppo Bloomberg (fonte ANSA), che ne ha predisposto l’asta su una base di 80 milioni di dollari il 21 gennaio 2021 a New York. A curare tale attività sarà la rinomata casa d’aste britannica Sotheby’s.

Cosimo Guarini per L’isola di Omero