Roma, Luglio 1600. Monsignor Cerasi, tesoriere di Papa Clemente VIII, acquista una piccola cappella nella Chiesa di Santa Maria del Popolo e chiede a Michelangelo Merisi da Caravaggio la realizzazione di due quadri su tavola con la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. Caravaggio è molto rapido nell’eseguire il lavoro, ma i lavori nella cappella sono in alto mare, cosicchè gli viene chiesto di tenere le due tavole nel suo studio. Sappiamo però che i due dipinti non furono mai appesi alle pareti cui erano destinati, al cui posto oggi si trovano altre due tele con lo stesso soggetto, che Caravaggio eseguì in sostituzione delle prime.

Per quanto riguarda la Conversione di San Paolo, la prima versione è custodita dalla famiglia Odescalchi e si presenta molto legata alla tradizione cinquecentesca.
Invece nella versione della Cappella Cerasi, a un primo sguardo, l’opera rappresenta una drammatica caduta da cavallo e la mole dell’animale è così prevalente che il dipinto, ha scritto ironicamente Roberto Longhi, potrebbe intitolarsi Conversione di un cavallo.

L’assenza di azione, la staticità e il silenzio sono funzionali a rendere visibile l’incontro con Dio. Un Dio che è assente, ma solo in apparenza; sono gli occhi sigillati di Saulo a contemplarne la visione. Disarcionato, Saulo tiene le braccia spalancate, come ad accogliere qualcosa o qualcuno, ed è illuminato da una luce proveniente dall’alto, che accarezza il cavallo prima di arrivare a lui. E il cavallo assume un ruolo inedito: ancora ansimante, si pone di traverso, quasi a sbarrare il cammino al futuro apostolo. Un tempo, chi cavalcava, deteneva il potere; qui Saulo, disarcionato, è in balia del suo animale.
E Caravaggio sembra volerci dire che è solo da questa prospettiva, apparentemente sfavorevole, che egli è pronto ad incontrare Dio.
Rosa Araneo per L’isola di Omero