In una valle incantata, tra ulivi centenari e mandorli fioriti, vicino ad Agrigento si trova il più imponente insieme monumentale di tutta la Magna Grecia, iscritto nel 1997 nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
I templi dorici costituiscono una delle più significative testimonianze della cultura e dell’arte greca, e ci raccontano una storia millenaria iniziata nel VI secolo a.C. con la fondazione dell’antica colonia di Akragas.
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi è un sito ampio di circa 1300 ettari che custodisce un patrimonio monumentale e paesaggistico straordinario.

Le imponenti fondamenta e l’altare monumentale del tempio di Zeus sono la testimonianza del più grande tempio dorico di tutto l’Occidente. Eretto per celebrare la vittoria nella battaglia di Himera, era alto 30 metri. Disteso accanto alle rovine giace un telamone, una delle 38 statue gigantesche che si trovavano tra le colonne del tempio.

Il tempio della Concordia, insieme al Partenone, è considerato il tempio dorico meglio conservato al mondo. Ai nostri occhi, oggi le colonne, il frontone, il timpano si presentano con di colore ocra. In realtà, il tempio era originariamente bianco, tranne che per la parte superiore, dipinta di blu e rosso. Inoltre il tempio della Concordia si è salvato perché nel VI secolo d.C. fu convertito in chiesa cristiana.

Gli altri templi sono andati invece in rovina, danneggiati dal tempo e saccheggiati per riutilizzarne i materiali da costruzione.
Bellissima è anche la zona dell’agorà di età greca e romana, articolata su più terrazzi e centro della vita pubblica, in cui spiccano il Bouleuterion e l’Oratorio di Falaride. La Valle dei Templi conta anche una ricca zona di necropoli greche, romane e paleocristiane, e la tomba di Terone, sepolcro monumentale erroneamente attribuito all’antico tiranno di Akragas.