Non riuscirei mai a vivere lontano dal mare”.

(Luis Sepúlveda)

Cresciuto in Cile con cinquemila chilometri di costa, per Sepúlveda il mare è sempre stato a portata di mano, come una presenza costante. Sicuramente fonte di ispirazione, esso è il segno che contraddistingue i paesi latini e mediterranei. Quei paesi che spesso vengono definiti o pensati come possessori di un’anima calda, piena di natura, e carica di poesia.

Luis Sepúlveda - Il Libraio
Luis Sepúlveda (Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo, 16 aprile 2020).

Lo scrittore cileno, durante la propria esistenza, si è fatto carico di questo significato traducendolo in oro letterario. Ha viaggiato e scritto molto, venendo ricordato per aver dato vita ad alcune tra le opere con un maggiore significato sociale. Indimenticabile il suo Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (1996), da cui due anni dopo è stato tratto il film La gabbianella e il gatto, che ha segnato positivamente l’infanzia di molte persone oggi adulte.

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Ordina il capolavoro di Luis Sepúlveda cliccando qui 👉 https://amzn.to/2KgLuSc

La storia della piccola gabbianella allevata dal gatto Zorba, porta con se diversi temi: la voglia di voler essere qualcun altro e poi successivamente di ritrovare se stessi; Il sentimento di non essere accettati da chi ci sta intorno; La collaborazione tra animali di specie diverse, così come quella che può avvenire tra le persone; La paura di non farcela, di non riuscire a spiccare il volo.

Sono tutti argomenti che trovano la loro massima esplicazione nella vita reale che ognuno di noi vive tutti i giorni. La grandezza di Sepúlveda è stata quella di trattare pensieri complessi in modo semplice, arricchendo le nostre anime, facendoci riflettere.

La sofferenza, la lotta politica, e l’amore per la moglie Carmen.

Luis Sepùlveda incontra Carmen Yanez nel 1968, quando alla guida del Cile c’era ancora il socialista Salvador Allende. Carmen aveva appena 15 anni e dopo soli tre anni anni decidono di sposarsi a Santiago del Cile. Dopo la nascita del primo figlio, un feroce colpo di Stato mette fine alla presidenza di Salvador Allende, instaurando il regime di Pinochet. Per entrambi comincia un periodo di clandestinità, arresti, torture e repressione.  Sepúlveda lascia il Cile nel 1977, Carmen quattro anni dopo. Le loro vite si separano. Lui si trasferisce in Germania e lei in Svezia. Ma il destino li riunisce nel 1996, nella Foresta Nera. Pochi giorni dopo partono per Parigi e nel 2004, a Gijón in Spagna, si sono risposati. 

Sopravvissuti al regime di Pinochet, alla violenza inaudita della sua dittatura e persino alle torture in carcere, Luis Sepùlveda e la moglie Carmen Yanez (divenuta una poetessa) hanno combattuto insieme contro un nemico comune: il coronavirus. Ma, questa volta, Luis non ce l’ha fatta.

Uniti da un filo indissolubile che intreccia i loro destini da sempre, Luis e Carmen sono la rappresentazione perfetta della forza dell’amore di fronte a qualsiasi ostacolo. Prima costretti all’esilio, poi separati per diversi anni e infine ricongiunti, la storia d’amore sembra uscita da un romanzo, proprio come recita una poesia di Sepùlveda, dal titolo La más bella historia de amor.

Luis Sepùlveda e Carmen Yáñez, moglie due volte. | RMagazine.it
Luis insieme alla moglie Carmen Yanez.

L’ultima nota del tuo addio
mi disse che non sapevo nulla
e che arrivavo
al tempo necessario
di imparare i perchè della materia.
Così, fra pietra e pietra
seppi che sommare è unire
e che sottrarre ci lascia
soli e vuoti.
Che i colori riflettono
l’ingenua volontà dell’occhio.
Che i solfeggi e i sol
raddoppiano la fame dell’orecchio
Che è la strada e la polvere
la ragione dei passi.

Che la via più breve
fra due punti
è il giro che li unisce
in un abbraccio sorpreso.

Che due più due
può essere un pezzo di Vivaldi.
Che i geni gentili
stanno nelle bottiglie di buon vino.

(La più bella storia d’amore, Luis Sepùlveda)

Cosimo Guarini per L’isola di Omero