«Io sono figlio del Caos».

Asseriva spesso così Luigi Pirandello. In realtà, figlio del Caos lo era per davvero. Nato in un bosco denominato Càvusu, nome che gli abitanti di Girgenti (suo paese natale) avevano grossolanamente tradotto dal greco Kaos, egli spiegava così:

«Una notte di giugno caddi come una lucciola sotto un gran pino solitario in una campagna d’olivi saraceni affacciata agli orli d’ un altipiano di argille azzurre sul mare africano».

La famiglia era di estrazione borghese e l’autore ebbe sempre un rapporto complesso con i genitori, in particolare con il padre. Questa incomunicabilità lo spinse a ritirarsi in sé stesso e a dedicarsi, per tutta la vita, ad una costante introspezione. Con un animo così sensibile, la passione per la letteratura e per la scrittura non tardarono a manifestarsi. Nel 1886 si iscrisse all’Università di Palermo per, poi, trasferirsi a Roma dove proseguì i suoi studi di filologia romanza. Lo spirito di Pirandello si scontrò presto con quello del rettore che lo costrinse a terminare gli studi a Bonn. La Germania offrì allo scrittore la possibilità di laurearsi con una tesi sulle caratteristiche fonetiche del dialetto della sua Girgenti.

Nel 1894 Pirandello sposò Maria Antonietta Portulano, figlia di un facoltoso socio del padre. Sebbene il matrimonio avesse i connotati più di un accordo finanziario che di una storia d’amore, la passione tra i due sposi scoppiò in poco tempo. Grazie alla dote della moglie, egli visse in una situazione molto agiata che gli permise di ritornare a Roma. Tuttavia, ben presto la situazione economica cambiò negativamente: i coniugi persero tutti i loro averi e la moglie di Pirandello cadde in una profonda crisi psicotica dalla quale non si riprese mai. Solo dopo vari tentativi di convincimento, lo scrittore acconsentì a farla ricoverare in un istituto.

Risultato immagini per luigi pirandello
Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936).

La vita di Pirandello è stata ricca di momenti piacevoli ma anche difficili. Spesso la genialità di un uomo è anche la sua condanna e lui lo sapeva bene. Le sue doti introspettive gli permisero di concepire l’immenso abisso che separa l’identità dall’apparenza, la forma dalla vita. Gli uomini nascono liberi ma il Caso sconvolge le loro esistenze precludendo ogni possibilità di rivalsa. La società ordina all’uomo come comportarsi e, man mano, l’io svanisce e si perde. L’uomo si ritrova così diviso tra regole da rispettare che la tirannia madre impone e la volontà interiore di manifestarsi in modo diametralmente opposto. Solo l’intervento del Caso può liberarlo da questa condizione permettendogli di assumere una nuova forma. Di questa nuova forma, tuttavia, egli ne diventa presto schiavo. Un circolo vizioso ripercorso ne Il fu Mattia Pascal: l’uomo non può capire né se stesso né gli altri perché ognuno vive indossando una maschera dietro la quale si nascondono mille persone diverse.

Queste riflessioni si manifestarono più chiaramente in un altro celebre romanzo; Uno, nessuno e centomila. Qui, l’autore agrigentino, approfondisce il discorso sull’introspezione psicoanalitica: mentre l’uomo si affanna a cercare una propria personalità, tutte quelle che si celano dietro la maschera sono nessuno.

Il merito che riconosciamo a Pirandello, ancora oggi, è quello di aver catturato un’istantanea della società umana piena di ipocrisie e di falsi miti. Nonostante sostenesse una profonda incomunicabilità tra gli uomini, il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura (ricevuto nel 1934) decide di provare la strada del teatro con i Sei personaggi in cerca di autore in cui la fantasia assume il controllo della sua mente presentandogli personaggi che vogliono vivere senza che lui gli cerchi. Il paradosso della vita, insomma, il paradosso di esserci.

Una curiosità in merito a quest’ultimo lavoro: se oggi è l’opera teatrale più nota di Pirandello, il suo esordio non fu proprio un successo. Alla prima, nel teatro Valle di Roma, il pubblico in sala urlò “buffone” e “manicomio” sottolineando quanto poco avesse apprezzato lo spettacolo. Non contento, però, Pirandello salì sul palcoscenico per ricevere gli insulti e venne bombardato da un lancio fitto di monetine che lo portò a scappare verso il taxi inseguito dai contestatori! Per le successive tre serate il teatro rimase quasi vuoto e l’impresario cambiò il titolo in cartellone in Sei personaggi in cerca di pubblico. La società dell’epoca, forse, non era ancora pronta ad accoglierne l’innovazione.

Alessia Amato per L’isola di Omero