Montepulciano è una borgo medievale situato su un colle della Toscana meridionale, a poca distanza dalla città di Siena. Tra le particolarità che lo contraddistinguono c’è sicuramente il fatto che il luogo è circondato da vigneti, da cui si produce uno dei migliori vini rossi d’Italia: il Nobile di Montepulciano.

Il cuore del paese è costituito da Piazza Grande, centro nevralgico in cui si organizzando alcuni degli eventi più importanti della regione tra cui Il Bravio delle Botti. Quest’ultima è una manifestazione che si svolge ogni anno nel mese di agosto, in cui si sfidano le otto contrade del borgo in onore del Santo patrono Giovanni Battista.

Risultato immagini per piazza grande montepulciano
Piazza Grande.

Sulla piazza si affacciano i principali monumenti cittadini come il Duomo, il Palazzo ComunalePalazzo Contucci e il Palazzo Tarugi.

Il Duomo fu costruito fra il 1592 e il 1630 su disegno di Ippolito Scalza e restaurato nel 1988. La facciata non è mai stata completata, e si eleva sopra una gradinata e presenta tre portali e tre finestre. All’interno, la navata centrale, con volta a botte è definita da alti pilastri che inquadrano gli archi di collegamento con le navate laterali.

Risultato immagini per duomo di montepulciano
Il Duomo.
Risultato immagini per palazzo tarugi
Palazzo Tarugi.

Palazzo Nobili-Tarugi è situato sulla di fronte al Duomo. Esso è stato attribuito ad Antonio da Sangallo il Vecchio (anche se qualcuno in epoca più recente preferisce riferirlo a Jacopo Barozzi da Vignola) che lo avrebbe edificato nei primi decenni del Cinquecento. È stato residenza prima della famiglia Nobili e successivamente della famiglia Tarugi. Risulta completamente rivestito in travertino, e presenta al piano terreno un imponente portico, con archi a tutto sesto.

Montepulciano è un borgo dove il paesaggio naturale circostante, l’arte, e la gastronomia trovano un connubio perfetto adatto alle esigenze dei visitatori pronti ad assaporare l’aria caratteristica della Toscana.

Cosimo Guarini per L’isola di Omero