Il periodo natalizio è una delle fasi dell’anno in cui meglio è possibile apprezzare gli eventi di natura artistica e culturale. Questo avviene soprattutto per la possibilità di fruire di un clima caldo e avvolgente, utile a garantire maggiore suggestione alla vista di opere e itinerari culturali.
Numerosi sono gli eventi che interessano tutto lo stivale da nord a sud. Di seguito abbiamo elencato quelli principali che riguardano Milano, una delle città che fungono da perno del settore culturale-turistico in Italia.
- Palazzo Reale: sono in corso le tre mostre evento su De Chirico, Letizia Battaglia e la fondazione Tannhauser.
- Museo del Novecento: la retrospettiva dedicata a De Pisis e quella ad Adriana Bisi Fabbri.
- Gallerie d’Italia, in piazza Scala: esposizioni di Canova e Thorvaldsen, e di fianco, a Palazzo Marino, si può ammirare l’Annunciazione di Filippino Lippi (fino al 12 gennaio).

- Museo Diocesano: è presente un’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi.
- Fondazione Praga: per gli amanti dell’arte contemporanea, “Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori” è un progetto espositivo concepito da Wes Anderson e Juman Malouf.
- Mudec: sono presenti le foto di Elliot Erwitt e la mostra dedicata al Giapponismo “Impressioni d’Oriente”.
Cosimo Guarini per L’isola di Omero