Norcia è un comune italiano in provincia di Perugia con poco meno di 5.000 abitanti. Sono tanti i motivi per visitare il bel luogo, ed uno di questi è sicuramente l’aspetto gastronomico. Sono famosi, infatti, i prodotti tipici come il tartufo nero e i formaggi di pecora; ma non solo: è proprio qui che è nato il norcino, una vera specializzazione nella lavorazione delle carni di maiale.

Acquista il libro cliccando su questo link: https://amzn.to/35rqTUA
Norcia offre molteplici alternative per i turisti, non tralasciando coloro che sono più avventurosi e sportivi: trekking, equitazione, escursionismo, rafting, canoa, mountain bike sono alla portata.
A inizio estate, solitamente tra la seconda metà di giugno e i primi di luglio, è possibile ammirare la famosa fioritura della Piana, spettacolo naturale che ogni anno attira centinaia di turisti da tutto il mondo.

L’arte a norcia:
Nella piazza principale di Norcia si potrà visitare la Chiesa di San Benedetto, sorta sopra la casa natale del santo. La struttura, originaria del 1200, si divide su due piani: quello inferiore della cripta dove è possibile osservare i resti delle mura romane, e quello superiore della chiesa principale. Uscendo dalla porta principale e volgendo a sinistra, sotto un portico del 1500 si allineano le antiche “Misure” (XIV sec.), grossi recipienti di pietra, usate durante i mercati come unità di misura per le merci.
Rimanendo nella piazza si potrà ammirare il Palazzo Comunale del XIII secolo con Loggia, Scalinata e Torre Campanaria.

Cosimo Guarini per L’isola di Omero