Spello è un comune umbro, in provincia di Perugia, con circa 8.000 abitanti. Tra le particolarità che il luogo presenta vi è la presenza di una fitta rete di case rosa.
Ma non solo: si tratta di un borgo di grande importanza artistica, che conserva opere di tutto rispetto.
I luoghi di maggiore interesse sono senza ombra di dubbio la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di Sant’Andrea e le cosiddette Porta Venere.
Chiesa di Santa Maria Maggiore

La struttura religiosa conserva la cappella Baglioni. Quest’ultima è pavimentata con splendide maioliche di Deruta (1566) e decorata da uno dei più colorati cicli di affreschi realizzati dal Pinturicchio (nel 1501). Tali affreschi raffigurano l’Annunciazione, l‘Adorazione dei pastori e la Disputa di Gesù coi Dottori. Ai pilastri del presbiterio figurano due affreschi del Perugino.

Per acquistare il libro in foto clicca sul seguente link: https://amzn.to/2Q4zVTB
Chiesa di Sant’Andrea

L’opera più importante della chiesa è la pala d’altare con la Madonna col bambino in trono e vari santi, dipinta dal Pinturicchio con l’aiuto di Eusebio di S. Giorgio, pittore perugino (1508).
Attorno alla Vergine ci sono sant’Andrea, titolare della chiesa, san Ludovico di Tolosa, santo francescano, san Giovannino leggente seduto sul gradino, san Francesco d’Assisi e san Lorenzo, con la graticola.
Sullo sgabello ci sono due lettere indirizzate al Pinturicchio. Una delle due è aperta, e proviene dal vescovo di Siena che richiede il ritorno del pittore a Siena dove lo attendeva Pandolfo Petrucci, il potente signore della città.
Porta Venere e le Torri Propezio

Porta Venere era la principale porta di ingresso a Spello: prende il nome dal ritrovamento di un busto di Venere nel vicino tempio di Fidelia. La porta ha tre archi con ai lati due torri recentemente restaurate e visitabili.
Cosimo Guarini per L’isola di Omero
Per gli amanti della pittura segnalo la Galleria d’arte moderna e contemporanea Luigi Proietti dedicata all’artista nato proprio a Spello. Più conosciuto come Norberto, è uno dei più famosi artisti naif noto per le sue opere che ritraggono i frati in miniatura sullo sfondo di paesaggi medievali
"Mi piace""Mi piace"