Tra le primissime posizioni delle classifiche che riguardano i musei più visitati in Italia e in Europa vi è il Museo Egizio di Torino. Del resto, dopo quello de Il Cairo, il luogo di cultura piemontese si classifica come il più importante tra quelli che narrano parimenti l’antica storia del popolo egiziano.
Cosa contiene la collezione del museo torinese?
Qui sono presenti più di 37.000 pezzi che coprono il periodo dal paleolitico all’epoca copta. I più importanti sono:
- la tomba intatta di Kha e Merit
- il tempio rupestre di Ellesija
- il Canone Reale, conosciuto come Papiro di Torino
- la Mensa isiaca (nella foto in basso), che i Savoia ottennero dai Gonzaga nel XVII sec.

- la tela funebre, tessuto dipinto proveniente da Gebelein e scoperto nel 1930 da Giulio Farina
- i rilievi di Djoser
- le statue delle dee Iside e Sekhmet e quella di Ramses II, scoperte da Vitaliano Donati nel tempio della dea Mut a Karnak
- il Papiro delle miniere d’oro
- il sarcofago, il corredo e la pianta in scala della tomba della regina Nefertari
- la Tomba di Maia, ricostruita nel museo.
Cosimo Guarini per L’isola di Omero