Cos’è?
Il Cammino di Santiago di Compostela è il lungo percorso che i pellegrini nel Medioevo, in particolare tra i secoli XI e XIII intraprendevano, attraverso la Spagna e la Francia per giungere al noto santuario della città galiziana. Qui è preservata la la tomba dell’Apostolo Giacomo il Maggiore, uno dei più intimi seguaci di Gesù.
Le tappe consigliate:
- Santo Domingo de la Calzada, con l’unica cattedrale al mondo ad avere al suo interno una gabbia con due galline vive;
- San Juan de Ortega, antico monastero sperduto in un querceto a mille metri di quota;
- O Cebreiro, luogo fatato e misterioso a 1300 metri di altitudine sulla cordigliera galaico-cantabrica, porta d’ingresso della Galizia, legato ad un miracolo eucaristico.
Quali sono i costi?
Il costo ovviamente varia in base allo stile di vita che ognuno ha, e alle scelte che ogni pellegrino compie. Approssimativamente, un turista medio spende tra i 500,00 e i 1.000,00 euro. E’ necessario ricordare che i viaggiatori devono portare delle scarpe da trekking adatte, oltre ad un comodo sacco a pelo.
Cosimo Guarini per L’isola di Omero