Guernica è un celebre quadro dell’artista Pablo Picasso.
Il pittore fu ispirato in seguito ai bombardamenti che l’omonima cittadina spagnola dovette subire il 26 aprile 1937 dalle truppe naziste, in sostegno al generale Franco, oppositore del legittimo governo repubblicano del tempo.
L’opera fu realizzata in soli due mesi, per poi essere proposta all’Esposizione Universale di Parigi.

L’aneddoto
Noto è l’aneddoto in cui un ufficiale nazista si avvicinò a Picasso durante l’esposizione parigina, e osservando Guernica disse all’artista:
<< Siete stato voi a fare questo? >>
<< No, siete stati voi ! >> rispose Picasso.

A destra: un padre con il figlio dopo i bombardamenti in Siria.
La risposta che Pablo Picasso riservò al soldato tedesco non si riferiva ovviamente al dipinto in sé e per sé, ma alludeva ai fatti reali avvenuti nella cittadina spagnola e non solo.
A distanza di decenni si può affermare che la potenza distruttrice dell’uomo non ha ancora smesso di mietere vittime in molte zone del mondo.
L’arte preserva una forza tale da poterci mostrare tutto; e, ancora oggi, può riuscire a riscoprire la propria connotazione sociale, capace di elevare le coscienze umane.
Cosimo Guarini per L’isola di Omero