Il 21 Maggio del 1961 nacque una collezione d’arte particolarmente “insolita”, seppure strettamente correlata al concetto di vita quotidiana, pertanto ai suoi meccanismi commerciali e, nondimeno, sociali.

L’artista Piero Manzoni (Soncino, 13 luglio 1933 – Milano, 6 febbraio 1963) sigillò novanta barattoli di latta, di uso generalmente alimentare, sui quali adattò sistematicamente un’etichetta con il titolo Merda d’artista (tradotta in varie lingue) e su di essa le varie informazioni sul prodotto: il suo peso netto, il suo metodo di conservazione, il numero progressivo del barattolo, ecc.

Risultati immagini per piero manzoni

Così facendo, Manzoni , volle alludere al valore intrinseco dell’artista che, offrendo la sua opera, inevitabilmente propone una parte di sé stesso.

È proprio qui il nucleo del discorso che risiede nel Nouveau Réalisme: la figura dell’artista ed il suo valore.

Questa accezione conduce a varie riflessioni:

L’artista non solo offre la sua figura, facendo sprofondare la propria opera in sé stessa, ma è soprattutto a causa della sua immagine che ciò avviene: la notorietà dell’artista, il culto del soggetto, sommergono la sua stessa arte.

Dunque si tratta di una vera e propria protesta, poiché egli comprende che non è a causa sua che ciò avviene, ma a causa della società contemporanea.

Con questa opera, Manzoni, volle accendere una luce chiarificatrice sui meccanismi e le contraddizioni dell’arte contemporanea in un periodo particolarmente intenso, quale il boom economico degli anni ’60 che spronava gli artisti ad una produzione seriale ed assetata di denaro.

Un’altra importante prospettiva deriverebbe dalla produzione di tale opera, ossia dalla sua origine. Si tratterebbe di una metafora sull’origine profonda del prodotto dell’artista.

Risultati immagini per piero manzoni

La questione, se vogliamo, più ironica risiede nel valore economico che successivamente ha assunto Merda d’artista, dimostrando che la teoria manzoniana non si è rivelata affatto infondata.

Angela Cerasino per L’isola di Omero