Il 25 aprile di ogni anno ricade l’anniversario della Liberazione italiana dalle truppe nazifasciste.

Per il raggiungimento di questo obiettivo è stato essenziale l’apporto fornito dalle truppe partigiane occupate nella Resistenza.

Risultati immagini per 25 aprile

Il ventennio che aveva visto l’Italia sopperire sotto la morsa di un regime totalitario, e soffocata dall’alleanza folle con il nazionalsocialismo tedesco di Hitler, stava per finire. Un periodo buio per la storia d’Europa che aveva portato alla guerra, alla soppressione dei diritti individuali, e alla fame.

Il 25 aprile del 1945 è stato il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) decise di proclamare l’insurrezione nei territori occupati dai nazifascisti.

La proclamazione, inoltre, prescrisse la condanna a morte di tutti i gerarchi fascisti, tra cui ovviamente quella di Benito Mussolini. Quest’ultimo, infatti, fu raggiunto e fucilato tre giorni dopo.

Il CLNAI, che aveva sede a Milano, era presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini (futuro Presidente della Repubblica) e Leo Valiani.

Risultati immagini per sandro pertini
Sandro Pertini

Cosimo Guarini per L’isola di Omero