La Mole Antonelliana è un edificio situato a Torino, precisamente nel centro storico della città piemontese.
Alta 167 metri e mezzo, è stato l’edificio più alto del mondo dal 1889 al 1908.
Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, mentre il suo aggettivo deriva dal nome dell’esecutore: Alessandro Antonelli.
Nel corso dello scorso secolo ha subito delle modifiche che hanno attribuito alla struttura portante una consistente base in cemento armato.

Con l’avvento dei nuovi grattacieli, attualmente la Mole è scesa in basso nella classifica degli edifici più alti del Pianeta. Nonostante ciò non si può sminuire l’importanza culturale e turistica di un patrimonio del genere.
Da diversi anni, precisamente dal 2000, essa ospita il Museo Nazionale del Cinema.
I dati affermano che i numerosi visitatori che ogni anno si recano nel capoluogo del Piemonte non possono non perdere l’emozione di visionare dall’esterno e visitare dall’interno uno spettacolo del genere.
Cosimo Guarini per L’isola di Omero