Il Duomo di Orvieto è il principale luogo religioso della cittadina umbra. E’ stato realizzato in stile romanico da un artista sconosciuto; probabilmente si tratta di Arnolfo di Cambio.
Inizialmente fu fra Bevignate da Perugia ad assumere la direzione dei lavori, mentre successivamente egli venne sostituito da Giovanni di Uguccione.
Durante i primi anni del Trecento la struttura iniziò ad assumere delle sembianze gotiche per mezzo degli interventi apportati dall’architetto-scultore Lorenzo Maitani da Siena.

Una delle particolarità del Duomo è quella dei mosaici sulla facciata, realizzati da vari autori prevalentemente a partire dalla prima metà del 1300.
Cosa rappresentano?
Essi contengono le raffigurazioni della vita della Vergine a cui la cattedrale è dedicata.

In foto: Mosaico dell’Incoronazione della Madonna nella Cuspide centrale (rifatto in epoca moderna)
Dall’Assunzione in cielo, alla Natività della Vergine, fino all’Incoronazione della Madonna. Questi sono i temi rappresentati sui mosaici in facciata.
Sono stati numerosissimi gli interventi di restauro per riportarli al loro originale splendore.
Cosimo Guarini per L’isola di Omero