Fornelli è un comune di circa 2.000 abitanti situato in Molise, in provincia di Isernia. Nel suo centro storico vivono più o meno 120 persone. Il nome deriva dalla presenza sul territorio di fornaci per mattoni e cotti, oppure di forni dedicati alla lavorazione di metalli. Nasce come importante castrum longobardo fondato dai monaci dell’Abazia di San Vincenzo al Volturno nella seconda metà del X sec.

Il piccolo borgo è posizionato sulla destra del fiume Volturno, ed è collocato in un paesaggio prettamente collinare fra le piante d’ulivo. Non a caso è definito anche il paese dell’olio.

Il paese si mostra ai visitatori con i suoi tre nuclei urbanistici. Il primo è composto dal Palazzo Marchesale e dalla Chiesa Madre. Il secondo da una cinta muraria angioina con delle torri che attorniano il primo assetto urbano, da cui si accede tramite una imponente porta principale (un tempo munita di ponte levatoio e di fossato). Il terzo si estende fino a valle. Il centro di Fornelli è caratterizzato da una fitta rete di vicoli ed archi che fanno da cornice ad uno splendido panorama.

Risultati immagini per palazzo marchesale fornelli
Il Palazzo Marchesale di Fornelli

Curiosità

Nel 1744 Carlo di Borbone decise di fortificare il confine con l’Abruzzo e spostò il suo esercito passando per Fornelli. Si fermò due volte, all’andata e al ritorno. Fu così ospitato dai Marchesi di Carmignano, dove passò due notti che resteranno nella storia del borgo.

Simona Lamarmora e Cosimo Guarini per L’isola di Omero