La Basilica superiore di San Francesco è una delle due parti, insieme a quella inferiore, che compone il noto edificio religioso che ha sede ad Assisi.
La costruzione architettonica fu iniziata dal 1228, sotto la volontà di Papa Gregorio IX, per poi terminare nel 1253.
All’interno della struttura, si possono ammirare gli affreschi delle famose Storie di San Francesco. Si tratta di un ciclo pittorico che porta la firma di uno dei più grandi artisti delle storia: Giotto.

Ma è davvero lui l’autore dei noti affreschi?
L’attribuzione risulta evidente dai testi scritti da alcuni personaggi importantissimi per la Storia dell’arte: Giorgio Vasari (1511-1574) e Lorenzo Ghiberti (1378-1455).
Nonostante ciò dal XX sec. l’attribuzione è stata messa in discussione.
In particolare uno studio effettuato nel 1997 dai due critici contemporanei Federico Zeri (1921-1998) e Bruno Zanardi (1948) ne ha ipotizzato l’attribuzione ad una serie di autori romani con a capo il celebre Pietro Cavallini.
I dubbi sorgono dal fatto che le scene sembrano derivare dal lavoro di più mani per le varietà di stili che presentano.
La discussione continua ancora adesso e forse mai si riuscirà ad arrivare ad una soluzione univoca. Lo stesso premio Nobel Dario Fo, prima della sua morte, alimentò le polemiche non assegnando a suo modo di vedere la fattura a Giotto.
Cosimo Guarini per L’isola di Omero