Chi decide di perdersi per una gita fuori porta tra le vie del centro della ‘’città bianca’’ di Ostuni, rimane sicuramente colpito dalla maestosità della facciata della chiesa di San Vito, la quale si distingue fortemente per la sua unicità dal paesaggio circostante, costituendo forse, il più eclatante esempio di architettura rococò in Puglia.
Il sisma che colpì la Terra d’Otranto nel 1743, fu la giusta occasione per edificare, demolendo, oltre ai tre palazzi della nobile famiglia Patrelli, anche l’adiacente chiesa medievale di San Vito martire, tra il 1750 e il 1753, il monastero che ospitò fino agli anni Settanta del Novecento, l’ordine religioso delle Carmelitane.
Con il conseguente abbandono delle monache carmelitane di clausura, il monastero passò di proprietà al Comune di Ostuni, il quale dal 1989, inaugurò il Museo di Civiltà Preclassica della Murgia Meridionale, importante tappa culturale da non perdere se si decide di visitare la ‘’perla bianca della Puglia’’.
La bellezza architettonica e la ricchezza dei dettagli, fanno della chiesa di San Vito Martire oltre a uno tra i primi ed i migliori esempi di rococò pugliese anche uno dei luoghi simbolo della cittadina ostunese.
L’interno, anch’esso di notevole pregio artistico, presenta due cori dalle dimensioni ridotte, sorretti da due semiarchi con teste angeliche e cinque altari: oltre a quello maggiore, vi sono quelli dedicati ai Santi Medici, a Santa Teresa, a Santa Maria Maddalena e alla Vergine Addolorata.
A tal proposito, si noti come l’ultimo altare, di matrice neoclassica, ‘’stoni’’ con lo stile esuberante di decorazioni degli altri, in perfetto stile rococò, eseguiti dallo scultore Francesco Morgese, uno dei maggiori maestri capaci di dare vita da interi blocchi veri e propri gioielli di pietra, come in questo caso, la cornice dell’altare maggiore.
articolo di Antonella Buttazzo