Si concluderà il 20 febbraio la mostra Van Gogh Alive – The Experience tenuta al Teatro Margherita di Bari. Le stesse installazioni multimediali saranno trasportate nella vicina Lecce dal 16 marzo presso il Convento degli Agostiniani.
Premessa:
La mostra è da considerare come un’esperienza visiva ed uditiva che permette di ripercorrere le fasi salienti della vita del celebre pittore olandese; faciliteranno tale obiettivo la riproposizione delle immagini dei suoi dipinti più famosi, accompagnate da musiche suggestive, e la lettura di alcune frasi significative riportate probabilmente dalle lettere scritte dallo stesso artista.
Lo spettatore non riesce a immergersi nelle opere!
In uno scenario come quello del Teatro Margherita, con una disponibilità in termini di spazio più tosto elevata, ci si sarebbe potuto aspettare che le installazioni multimediali fossero riproposte a mo’ di percorso. Ciò avrebbe consentito una partecipazione attiva da parte dello spettatore. I visitatori che si recano all’evento barese, infatti, vengono stipati in un unico grande ambiente e osservano con una mobilità pari a zero lo spettacolo proposto. Quest’ultimo, dunque, rischia di risultare noioso!
Il costo del biglietto è adeguato allo spettacolo offerto?
Vedere una mostra su Van Gogh è sempre un piacere per gli amanti dell’arte. Nonostante ciò, per i motivi predetti, il prezzo del ticket di ingresso è troppo elevato. Inoltre, lo sconto studenti risulta piuttosto irrisorio.